chi
perche
cosa
dove
contatti@
|
|
La
tessitura
o arte del tessere, è considerata una delle tecniche
elaborate dall'uomo più antiche e diffuse che si conoscano.
La sua origine va ricercata nella semplice arte dell'intrecciare. Attraverso
i numerosi manufatti ritrovati è possibile tracciare nei secoli
la storia della tessitura, evidenziando anche la sua evoluzione per
quel che riguarda le tecniche ed i percorsi artistici che si esprimono
attraverso essa.
Se si considera il cammino dell'arte della tessitura, è possibile
delineare le tappe fondamentali dello stesso modo di vivere e della costruzione
della cultura dell'uomo nelle diverse epoche storiche, nel corso delle
quali la tessitura è sempre presente come attività fondamentale
dell'agire umano.
Difatti, la lavorazione dei filati, di qualunque materia essi fossero,
era un bisogno fondamentale per la sopravvivenza dell'uomo nel suo agire
quotidiano.
La creazione del tessuto mediante le tecniche dell'intreccio è il
frutto del passaggio della vita dell'uomo del vagare in maniera nomade
come cacciatore ricoperto unicamente di pelli ad un modo di abitare sedentario
caratterizzato dall'agricoltura e dall'allevamento di bestiame: infatti,
la possibilità di ricavare nuovi materiali dal suo lavoro -
fibre vegetali e pellami di diversi animali - ha permesso all'uomo
la realizzazione
di primi tipi rudimentali di tessuti.
Poichè la creazione di questi primi manufatti tessili risale ad
epoche antichissime, è impossibile stabilire, anche se approssimativamente,
l'epoca della nascita di un primo telaio.
Tuttavia, antichissimi frammenti testimoniano che la tessitura era praticamente,
appunto in tempi molto remoti, da Cinesi, Egiziani, Ebrei, Greci ed Indiani.
Oltre che essere finalizzata alla preparazione di manufatti che venivano utilizzati
quotidianamente, la tessitura era anche un mezzo di espressione artistica
|
|